

WUDRome 2025 – Conference
WUDRome 2025: Il Design incontra le sue contraddizioni
Emerging Technologies and the Human Experience
12-13 novembre 2025 | Link University, Roma
Con un po' di onestà: parliamo troppo spesso di "umanità" mentre progettiamo sistemi che la trasformano. Di "etica" mentre costruiamo black box sempre più opache. Di "inclusione" mentre creiamo nuove forme di esclusione digitale.
WUDRome 2025 non è l'ennesima conferenza che finge di avere risposte.
È un laboratorio di domande scomode. Un luogo dove 1200 designer, product manager, ricercatori e innovatori hanno trovato una casa per abitare insieme le contraddizioni del nostro tempo, invece di risolverle con slide colorate negli ultimi 10 anni.
Le Domande che non vogliamo fare (ma dobbiamo)
Come possiamo progettare tecnologie "umane" quando ancora non sappiamo cosa significhi essere umani nell'era delle macchine?
L'etica nel design è autentica responsabilità o marketing della buona coscienza?
Stiamo democratizzando l'innovazione o creando nuove forme di apartheid cognitivo?
Quali competenze servono davvero per navigare l'ignoto, quando tutti i manuali parlano ancora di un mondo che non esiste più?
Due giorni per attraversare il discomfort
12 novembre - Workshop Day: Mettiamo le mani in pasta. Sperimentiamo, sbagliamo, decostruiamo le nostre certezze metodologiche.
13 novembre - Conference Day: Talk che non ti lasciano indifferente, case study che mostrano anche i fallimenti, conversazioni che generano più domande che risposte.
Per chi ha il coraggio di Non Sapere
Se cerchi ricette pronte, questo non è il posto giusto. Se vuoi esplorare territori inesplorati con persone coraggiose, benvenuto/a nel sensemaking collettivo.
Tra intelligenze artificiali e interfacce immersive, tra sostenibilità e accelerazione tecnologica, tra comunità e algoritmi: WUDRome è dove il design incontra la sua complessità senza fingere di dominarla.
Non promettiamo soluzioni. Promettiamo trasformazione.
WUDRome 2025 – Programma completo
Mattina
09:30 - 09:45 | Welcome speech
Carlo Frinolli
09:45 - 09:55 | Keynote
Medicina d'emergenza e Tech
Alessandro Lamberti
09:55 - 10:40 | Case study
The narratives that build innovation
Simone Borsci
10:40 - 11:10 | Keynote
Come abbiamo progettato Lara
Romolo Buondestino
11:10 - 11:40 | Coffee break
11:40 - 12:25 | Case study
AI nella ricerca UX: cosa abbiamo imparato tra dati, sfide e soluzioni concrete
Elga Casciano
12:25 - 12:55 | Case study
Oltre l'usabilità: un approccio sistemico al Safe Design
Silvia Testa, Francesca Mione
12:55 - 13:25 | Case study
Dare voce alla presenza
Francesco Stagno D'Alcontres
13:25 - 14:25 | Pausa pranzo
Pomeriggio
14:25 - 14:35 | Welcome back speech
Dario Caregnato
14:50 - 15:20 | Case study
Sanità digitale per tutti: co-progettare i siti delle ASL
Caterina Amato, Ilenia Baronio
15:20 - 15:50 | Case study
L'ultimo fiore selvatico: quando i team condividono i sogni
Attilio Raiteri
15:50 - 16:20 | Coffee break
16:20 - 16:50 | Keynote
Intelligenza artificiale: l'etica delle macchine e la politica degli umani
Federica Meta
16:50 - 17:20 | Case study
Building Knowledge Across Bodies, Data, and Public Space
Matteo Moretti / sheldon.studio
17:20 - 17:50 | Case study
Gazaweb e gli alberi della rete: dare connettività a Gaza durante il genocidio
Maurizio Graffio Mazzoneschi / Gazaweb